Mutuo al 100% su Asta Giudiziaria
La scelta di acquistare un immobile tramite mutuo asta giudiziaria può rappresentare un’ottima opportunità per coloro che cercano un affare immobiliare o hanno un budget limitato per investire i propri risparmi. Questo tipo di acquisto garantisce un prezzo notevolmente inferiore a quello di mercato e consente di risparmiare sulle spese notarili relative alla compravendita, in quanto la proprietà viene trasferita all’aggiudicatario tramite un provvedimento del giudice.
In passato, partecipare alle aste giudiziarie per l’acquisto di un immobile con mutuo era piuttosto complicato a causa delle tempistiche che spesso non coincidono con quelle di erogazione del finanziamento. Tuttavia, negli ultimi anni le procedure sono state semplificate e accelerate, rendendo l’acquisto di un immobile tramite mutuo asta giudiziaria un’opzione più accessibile e vantaggiosa.
Grazie alla convenzione firmata tra l’ABI – Associazione Bancaria Italiana e i Tribunali che gestiscono le aste giudiziarie, è possibile stipulare un mutuo e ottenere il decreto di trasferimento della proprietà in contemporanea.
Nel momento in cui il giudice dispone la pubblicazione dell’avviso di vendita dell’immobile, viene indicata anche la possibilità di ottenere un mutuo ipotecario da parte delle banche aderenti all’iniziativa. La banca contattata avvierà l’istruttoria per la concessione del mutuo che, se positiva, consentirà la stipula di un “Preliminare di Mutuo”, sottoposto alla condizione dell’aggiudicazione e trasferimento dell’immobile al mutuatario.
Se il cliente si aggiudica l’immobile in asta, la banca si impegna ad erogare il mutuo entro 60 giorni dal momento dell’aggiudicazione. Tuttavia, se il mutuo erogato non copre l’intero importo dovuto, l’aggiudicatario dovrà consegnare un ulteriore assegno circolare per l’ammontare residuo. Inoltre, l’aggiudicatario dovrà farsi carico degli onorari notarili per la stipula dell’atto di mutuo, costo che non è incluso nella procedura di aggiudicazione dell’immobile.
Il giudice firmerà il decreto di trasferimento dell’immobile solo dopo aver ricevuto un assegno circolare per il saldo del prezzo di aggiudicazione e un altro assegno circolare per la copertura delle imposte e oneri del procedimento. Dopo la stipula dell’atto di mutuo, il notaio trascriverà il decreto di trasferimento dell’immobile e iscriverà la nuova ipoteca sull’immobile stesso. In questo modo, l’aggiudicatario potrà diventare il nuovo proprietario dell’immobile tramite mutuo asta giudiziaria.
Se sei interessato a partecipare a un’asta immobiliare giudiziaria e richiedere un mutuo per l’acquisto dell’immobile, il primo passo è quello di verificare il bando di partecipazione all’asta. Inoltre, devi avere a disposizione i dati anagrafici e reddituali richiesti dalla banca, la perizia tecnica sull’immobile e, se presente, la relazione notarile preliminare.
Per richiedere il mutuo, puoi compilare la richiesta che trovi in questa pagina. Successivamente verrai contattato da un nostro Consulente Esperto che ti guiderà nella scelta migliore della banca in base al tuo profilo e in base ai dettagli dell’immobile da aggiudicarsi.
In generale, è consigliabile presentare la richiesta di mutuo con largo anticipo rispetto alla data dell’asta giudiziaria, poiché l’istruttoria per l’approvazione della pratica richiede almeno 15 giorni. In caso di esito positivo, la banca emette un preliminare di mutuo con la condizione sospensiva dell’aggiudicazione.
Tuttavia, l’istituto bancario può recedere dal contratto in caso di variazione significativa delle condizioni reddituali del richiedente, presenza di vizi dell’immobile o gravami opponibili all’aggiudicatario, come pignoramenti, ipoteche, privilegi o sequestri conservativi.
Preventivo Mutuo
Fatti fare un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te. Compila i dati richiesti e attendi la telefonata di un nostro Consulente Esperto! Bastano solo 2 minuti!